Politica e Sanità
30 Novembre 2011''''Puntiamo a creare regole certe in materia di accreditamento dei privati, per garantire un''alleanza tra sanità pubblica e privata orientata alla qualità''''. Parla di collaborazione virtuosa fra sistema pubblico e sanità privata, il ministro della Salute Livia Turco, intervenuta sabato a Milano al convegno su ''Servizio sanitario e pluralismo degli erogatori'', organizzato dall''AIOP (Associazione italiana ospedalità privata). Due mondi che, a detta del ministro, devono essere animati da un unico obiettivo: quello di ''''promuovere la qualità delle prestazioni e la sicurezza delle cure. Un criterio sulla base del quale il pubblico deve selezionare e coinvolgere le strutture''''. Su questo piano, sottolinea, ''''credo che ci sia ancora una carenza nella capacità di valutare i risultati''''. Il sistema dei controlli, dice il ministro, va migliorato: ''''Credo nella cooperazione nazionale e in un''alleanza tra pubblico e privato che valorizzi merito e competenza - precisa - ma non si può negare che talvolta ci siamo trovati di fronte ad alleanze perverse in cui il tema centrale erano gli interessi''''. L''impegno, spiega, è quello di ''''debellare gli esempi non virtuosi perch� l''obiettivo primario è il diritto alla salute e la dignità della persona''''. Il rapporto fra sanità pubblica e privata in Italia, dice Turco, è ampiamente collaudato. ''''Tanto che - spiega - non regge più il tema della contrapposizione. In tutte le regioni di Italia c''è già una grossa esperienza di integrazione attraverso il sistema dell''accreditamento e attraverso il coinvolgimento del privato nella fase della programmazione oltre che nella gestione dei servizi''''.Anche se il pubblico, precisa Turco, deve mantenere la sua centralità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)