Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Smoke-free al 100%


L''Organizzazione mondiale della sanità (OMS) non usa mezzi termini sulla soluzione per i danni del fumo passivo: ambienti al 100% smoke-free. L’OMS sottolinea l''importanza di assicurare luoghi pubblici e uffici liberi da ogni traccia di fumo, e l''importanza di nuove raccomandazioni sull''argomento che verranno rese note il prossimo 31 maggio, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco.  Ogni anno, 200 mila lavoratori muoiono per l''esposizione al tabacco nei luoghi di lavoro. E ben 700 milioni di bambini, circa la metà della popolazione infantile mondiale, respira aria contaminata dal tabacco. Soprattutto a casa. "Questa evidenza scientifica è chiara: non ci sono livelli di esposizione al fumo passivo che siano sicuri - sottolinea Margaret Chan, direttore generale dell''OMS - alcuni Paesi si sono mossi già in questo senso. Ma tutte le nazioni che ancora non hanno una legislazione in tal senso devono adottarla al più presto per garantire uffici e luoghi pubblici assolutamente smoke-free".
La posizione dell''agenzia delle Nazioni Unite si fonda sulle conclusioni di tre differenti rapporti sull''argomento: Monograph 83 Tobacco Smoke and Involuntary Smoking, dell''International Agency for Research on Cancer (Iarc); il rapporto The Health Consequences of Involuntary Exposure to Tobacco Smoke; e lo studio dell''agenzia di protezione ambientale della California dal titolo Proposed Identification of Environmental Tobacco Smoke as a Toxic Air Contaminant. In un''indagine condotta assieme ai Centers for Disease Control and Prevention, il Global Youth Tobacco Survey, l''agenzia riferisce che il 43,9% degli studenti è esposto al fumo passivo a casa, e il 55,8% nei luoghi pubblici. Lo studio è stato condotto su giovani tra i 13 e i 15 anni di 132 nazioni nel periodo tra il 1999 e il 2005.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il sollievo del freddo intenso

Il sollievo del freddo intenso

A cura di Alfasigma

Almeno due volte alla settimana, in ogni provincia del Veneto, entrano in farmacia clienti con ricette false o fotocopiate per chiedere farmaci a rischio di abuso e uso improprio

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top