Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Test scova resistenza all’aspirina


Un quarto dei pazienti in terapia in terapia con aspirina, per malattie cardiovascolari, è resistente al farmaco e ottiene una modesta riduzione del rischio di un secondo evento. Un semplice test su campione ematologico permette di saperlo in anticipo. Il metodo è stato sperimentato nei laboratori di ricerca dell''università Cattolica di Campobasso in collaborazione con l''università Cattolica di Louvain (Belgio). In pochi minuti, utilizzando un piccolo dispositivo (PFA-100) sviluppato in Germania è stato possibile individuare chi avrà più probabilità di trarre beneficio clinico dall''aspirina. Nel test si esamina un campione di sangue del paziente che sta assumendo aspirina e in pochi minuti si stabilisce il grado di riduzione della reattività delle piastrine. Lo studio italo-belga ha preso in esame 53 diverse ricerche condotte con il dispositivo in Europa e in America, su un campione di seimila persone, confrontando i risultati con metodi statistici per ottenere dei dati complessivi. E'' risultato che mediamente un quarto dei malati che assumono aspirina mostra un''inibizione delle piastrine insufficiente. Un''analisi più ristretta ha evidenziato che i pazienti che, secondo il test, non rispondevano alla terapia erano più facilmente esposti a un secondo infarto o ictus, nonostante l’assunzione di aspirina.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La salute non va in vacanza

La salute non va in vacanza


La Federazione Parafarmacie Italiane, attraverso il suo rappresentante Davide Gullotta, ha espresso una posizione di forte contrarietà rispetto alla proposta di istituire la figura dell'Assistente...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top