Politica e Sanità
30 Novembre 2011Al prossimo Consiglio dei ministri si affronterà anche l''istituzione del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare ( CNSA), organismo che dovrà occuparsi di fornire indicazioni sulla valutazione del rischio alimentare, basate su dati scientifici autorevoli e indipendenti. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Livia Turco, intervenuta ieri mattina alla conferenza nazionale sulla sanità Pubblica veterinaria e la sicurezza alimentare, organizzata oggi a Roma dalla Società italiana di medicina veterinaria preventiva (Sivemp). La bozza del Dpcm per l''istituzione del Comitato e l''avvio dell''attività, è stata, infatti, già messa a punto dal ministero della Salute, di concerto con il ministero dell''Agricoltura. Il CNSA, era stato creato nel 2004 dal Governo Berlusconi. Ora si punta ad attribuirgli, riorganizzandolo, una funzione di valutazione del rischio e anche di coordinamento dei diversi servizi e istituti che si occupano di sicurezza alimentare e che, secondo molti tra gli intervenuti all''incontro di oggi, sono spesso scollegati. Un compito di coordinamento che potrà essere svolto dal CNSA, che avrà una competenza tecnico scientifica in materia e sarà in grado di sintetizzare gli apporti delle altre istituzione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)