Politica e Sanità
30 Novembre 2011Le novità più salienti delle Nuove linee guida europee per il trattamento dellipertensione, sono state presentate nel corso della conferenza stampa di apertura del congresso della European Hypertension Society, in svolgimento a Milano da venerdì 15 giugno. Particolarmente interessante il ruolo dato allautomisurazione della pressione arteriosa, ritenuta predittiva del reale stato del paziente. Ovviamente, però, i valori da considerare quando la misurazione è effettuata nella tranquillità domestica, sono più bassi dei fatidici 140/90 mmHg. In effetti, la pressione va ritenuta nella norma se non supera 135/85 mmHG. Il professor Giuseppe Mancia dellUniversità di Milano, presidente del congresso, ha però ricordato le regole base dellautotest: impiegare strumenti omologati che andranno periodicamente tarati; effettuare la misurazione tra le 8 e le 10 del mattino e, per gli ipertesi in trattamento, prima di assumere i farmaci; salvo diverse indicazioni del medico, misurare la pressione due volte a settimana; farsi misurare la pressione dal medico periodicamente; nel caso in cui lautomisurazione rivelasse valori alterati informare subito il medico. Mancia ha anche aggiunto che molte persone si fanno prendere da una sorta di ossessione per la misurazione, che viene ripetuta senza necessità anche più volte al giorno cercando continue conferme al valore, nomale o alterato, riportato dallo strumento. ''''E un fenomeno da controllare ha detto Mancia Lo stress che questa sindrome comporta è anch''esso un elemento che favorisce la crescita dei livelli pressori.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)