Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

D come DDL e come delusione


Il testo presentato al Ministero della salute contiene anche le disposizioni sul ruolo della farmacia come presidio polifunzionale del Servizio sanitario. Ma non va oltre l’enunciazione del principio

Martedì scorso al Ministero della Salute si è svolto l’incontro per la presentazione dell’atteso Disegno di legge concernente gli “Interventi per la qualità e la sicurezza del Servizio Sanitario Nazionale”. Dopo mesi di discussioni con le diverse categorie interessate, si arrivava dunque al momento riassuntivo delle proposte che al Ministero erano pervenute, comprese ovviamente quelle della Federazione, rappresentata all’incontro dal vicepresidente Andrea Mandelli e dal segretario Maurizio Pace. Il ruolo della farmacia viene affrontato all’articolo 19, in due punti che, per la loro brevità, possono essere riportati integralmente. Il prima recita che “Le farmacie aperte al pubblico, nelle diverse configurazioni di farmacie pubbliche e private, in concorrenza fra loro, contribuiscono al perseguimento degli obiettivi del servizio sanitario nazionale, del quale costituiscono presidi polifunzionali”. Il secondo, invece, stabilisce che “Le farmacie aperte al pubblico assicurano l''assistenza farmaceutica agli aventi diritto nel rispetto della normativa in vigore, collaborano con le autorità sanitarie in campagne di educazione sanitaria della popolazione e partecipano a ulteriori attività di assistenza sanitaria, in collegamento con altre figure professionali, secondo modalità previste dalle disposizioni regionali e dalla disciplina convenzionale”.

Più che una previsione articolata di allargamento delle attività della farmacia territoriale, si è di fronte all’enunciazione di un principio, assolutamente condivisibile, ma niente di più. “I rappresentanti della Federazione” si legge in un documento della FOFI “ hanno evidenziato che le previsioni contenute nell’articolo 19 di tale DDL relativamente al nuovo ruolo delle farmacie nel SSN risultano del tutto inadeguate a rappresentarne l’articolata complessità si tratta di previsioni insufficienti che denotano un approccio minimale alla materia, da ritenersi assolutamente insoddisfacente”.  Va comunque notato che i sottosegretari alla Salute Serafino Zucchelli e Gianpaolo Patta, hanno considerato un margine di cambiamento, e il Comitato centrale della Federazione si è impegnato a trasmettere al più presto una proposta migliorativa.

 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Giornata Mondiale Del Diabete

Giornata Mondiale Del Diabete

A cura di PIC Solution

Recenti evidenze scientifiche indicano che l'orario di assunzione dei farmaci antipertensivi (mattina vs. sera) non influisce significativamente sugli esiti cardiovascolari

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top