Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Conasfa denuncia: a Grosseto infermieri consegnano farmaci


Le strutture pubbliche devono garantire che la dispensazione del medicinale sia gestita dal farmacista. Il rispetto del binomio farmaco - farmacista è un principio indiscutibile e non può essere ignorato neanche di fronte a necessità di risparmio. Queste le parole di Conasfa, la federazione nazionale associazioni farmacisti non titolari, all’indomani di una segnalazione che riguarderebbe un progetto avviato nella Asl 9 di Grosseto per la dispensazione di farmaci a pazienti in assistenza residenziale, semiresidenziale e domiciliare attraverso la figura dell''infermiere. Secondo quanto fa sapere il Conasfa, il progetto prevede che «il medico di reparto prescrive i farmaci necessari fino a tre mesi di cura» ed è poi compito del personale infermieristico «apporre le fustelle sul documento di prescrizione». Un tentativo, secondo la Federazione, che va nella direzione dell’eliminazione della figura del farmacista. Da qui l’allarme: «Già la razionalizzazione della spesa farmaceutica fa sì che la distribuzione diretta attraverso le Asl si faccia sempre più consistente, visto che le Aziende sanitarie riescono ad acquistare farmaci a prezzi irrisori mentre le farmacie territoriali sono legate a uno sconto di legge. E ora anche questo». Ma, ricorda il Conasfa, «il farmacista è un professionista del farmaco, la sua funzione è quella di tutelare la salute del paziente, un aspetto che nessuna necessità di risparmio può ignorare. Auspichiamo da parte delle strutture pubbliche un doveroso rispetto per l''operato di tutti i farmacisti e un atteggiamento volto a esaltare la capillarità e la preziosa figura di operatore sanitario a fianco del cittadino che il farmacista ha su tutto il territorio».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per il mantenimento della struttura delle ossa

Per il mantenimento della struttura delle ossa

A cura di Lafarmacia.

In occasione della Giornata Internazionale l’Associazione Pazienti con Ipoparatiroidismo lancia una campagna di sensibilizzazione nazionale dal titolo Si può parlare di normalità?...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top