Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Un anticorpo per curare gli inglesi


Arriva sul mercato britannico l''anticorpo panitumumab (Vectibix) di Amgen. In dicembre il farmaco aveva ricevuto il via libera condizionale dell’EMEA per il trattamento in monoterapia dei pazienti con cancro colorettale metastatico, positivi ai recettori del fattore di crescita EGF e senza mutazioni ai geni Kras, dopo fallimento dei regimi chemioterapici tradizionali. La dose raccomandata è pari a 6 milligrammi di principio attivo per ogni chilo di peso corporeo, da somministrare per via iniettiva una volta ogni due settimane. In Gran Bretagna, per un paziente di 70 chili - stima l’agenzia di stampa Apm - il costo della terapia dovrebbe superare le 2.700 sterline al mese (3.600 euro). In una nota diffusa oggi, Amgen riporta inoltre i risultati di uno studio che presenterà sabato, al simposio 2008 dell''American Society of Clinical Oncology, Gastrointestinal Cancers (Asco Gi). Il trial - comunica l’azienda - conferma che l''efficacia di Vectibix in monoterapia è limitata ai pazienti con geni Kras non mutati (wild). "Ci auguriamo che l''utilizzo di biomarker come Kras possa migliorare il trattamento dei malati di cancro al colon-retto", precisa Roger Perlmutter della Ricerca & Sviluppo di Amgen.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La gamma di solari firmati Lafarmacia.

La gamma di solari firmati Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Farmacie umbre coinvolte nello screening per il tumore al colon retto. La regione si propone di implementare gli screening oncologici anche per il tumore...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top