Politica e Sanità
30 Novembre 2011Le Regioni sono spesso in difficoltà nell''assicurare i farmaci innovativi a causa dei tagli imposti dalle manovre. Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, durante un intervento alla conferenza per i 25 anni di Assobiotec a Roma. «Abbiamo un accordo Stato-Regioni in base al quale queste ultime dovrebbero rendere disponibile un farmaco appena è approvato dall''Aifa» ha affermato Fazio «questo non avviene anche per motivi di ristrettezze, le Regioni sono state messe in ginocchio dalle manovre, e dicono che non ci sono soldi. Dovremo vedere di affrontare questo problema, perché c''é un accordo da rispettare». Secondo Fazio, bisogna comunque intervenire sull''esplosione della spesa per i farmaci innovativi: «abbiamo avviato discussioni informali» ha detto ancora il ministro «e stiamo valutando un sistema di compartecipazione a rischio da parte delle imprese con meccanismi da rendere operativi e parte del sistema». E in rappresentanza delle imprese Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, in un videomessaggio, ha indicato quattro richieste per rilanciare le imprese innovative. «Il primo passo è un credito di imposta per la ricerca e l''innovazione che deve essere strutturale e automatico» ha spiegato Marcegaglia «inoltre serve una semplificazione degli strumenti a supporto di ricerca e innovazione, un tema su cui abbiamo invitato il ministro Gelmini a fare un tavolo». Gli altri due punti riguardano la partecipazione delle imprese italiane a progetti europei, e finanziamenti alle imprese innovative: «abbiamo bisogno di un migliore sistema di finanziamento sia pubblico che privato» ha concluso il presidente di Confindustria «siamo un paese che investe poco in ricerca, dobbiamo fare molto di più».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)