Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Informare senza spot


"I pazienti hanno diritto a una maggiore informazione sui farmaci, a patto che si stabilisca una rigorosa distinzione tra informazione e pubblicità: il confine è molto labile, ma va definito" per il bene dei cittadini, e in particolare dei più deboli. Lo ha affermato Zofija Mazej Kukovic, ministro della Sanità slovena, presentando in un incontro a Bruxelles il programma della nuova Presidenza UE per la salute. Durante il semestre sloveno di Presidenza del Consiglio UE, iniziato il primo gennaio, si apre così il dibattito che dovrebbe portare - probabilmente nel corso del semestre di Presidenza francese (seconda metà 2008) - alla proposta di nuove regole sull''informazione relativa ai medicinali rivolta al grande pubblico. Un argomento molto controverso, ricorda l''agenzia APM. Numerose associazioni, soprattutto di consumatori, temono infatti che l''UE finisca per fare il gioco dell''industria farmaceutica, aprendo una breccia all''attuale divieto - in vigore nell''Unione, diversamente dagli Stati Uniti - di diffondere direttamente ai pazienti informazioni sui farmaci etici. Paure che resistono nonostante le rassicurazioni delle aziende produttrici, che dal canto loro assicurano di non voler attuare in Europa un modello di informazione all''americana, bensì di avere come unico obiettivo una migliore comunicazione ai pazienti per responsabilizzarli al massimo. Kukovic ha inoltre invitato a riflettere sulle differenze che da un Paese membro all''altro si verificano per esempio nell''informazione online, e sulle disparità di accesso ai medicinali tra gli Stati. "Sappiamo bene - ha detto - che esistono mercati economicamente meno interessanti per l''industria farmaceutica. Ma un accesso ottimale ai farmaci va garantito anche nei piccoli mercati", ha sottolineato, chiedendo la creazione di network dedicati a colmare questo divario.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Sambucol on air, al via la campagna pubblicitaria sulle reti Mediaset

Sambucol on air, al via la campagna pubblicitaria sulle reti Mediaset


Fnomceo e Fofi hanno informato i propri iscritti sull’obbligatorietà del passaggio al formato elettronico per tutte le prescrizioni a carico sia del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sia dei...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top