Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Contratto, i primi commenti di confederali e Federfarma


La prima preoccupazione era quella di garantire gli aumenti salariali. E’ la riflessione che arriva dai sindacati confederali all’indomani dell’intesa che ieri notte ha dato luce verde al nuovo contratto dei dipendenti di farmacia privata, anche se solo per la parte economica. Si ricuce così lo strappo che a settembre aveva visto Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil abbandonare il tavolo di trattativa con Federfarma a fronte di un’offerta di 90 euro lordi e 800 euro di una tantum. «Quell’offerta era quasi una provocazione» commenta Antonio Vargiu, responsabile Uiltucs per il settore «dal canto nostro c’era la doppia consapevolezza che da un lato andavano difese le retribuzioni e dall’altro procrastinare ulteriormente l’intesa avrebbe accresciuto il rischio di recuperare meno di quanto auspicabile». Ora l’appuntamento è per il 5 dicembre, quando le parti si ritroveranno per aggiornare la parte normativa del precedente contratto su materie come trasferimenti e apprendistato. Con la formazione continua a rappresentare in prospettiva il tema forse più spinoso. «Io voglio ragionare in senso costruttivo» è la replica di Vargiu «e quindi dico che di spine non ce ne saranno. Per quanto riguarda l’Ecm, la nostra richiesta d’avvio è che vengano retribuite le ore dedicate dal dipendente all’aggiornamento continuo. E sui trasferimenti, puntiamo a incentivi che coprano i disagi arrecati al dipendente nel caso in cui il titolare dirigesse due farmacie collocate ai capi opposti di una grande città e volesse spostare un collaboratore da un presidio all’altro». «La positiva conclusione dell’accordo» è invece il commento di Alfonso Misasi, segretario nazionale di Federfarma «dimostra che quella di settembre non era una rottura ma una normale tappa della dialettica sindacale. Martedì prossimo l’assemblea nazionale del sindacato provvederà a ratificare l’intesa».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Professore Di Benessere

Professore Di Benessere

A cura di NAMEDGROUP

Il Consiglio di Amministrazione dell’Enpaf ha deliberato un intervento a favore degli iscritti titolari e soci di farmacie rurali per l’anno 2025. L’iniziativa, sostenuta da uno stanziamento di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top