Politica e Sanità
30 Novembre 2011L’industria farmaceutica è in difficoltà nello sviluppo di nuove molecole con il risultato che i nuovi farmaci in arrivo costano sempre di più, e sono sempre di meno. Il dato è stato certificato da un rapporto della compagnia Deloitte, basato sui dati delle 12 compagnie più grandi al mondo, secondo cui ormai serve più di un miliardo di dollari per portare una medicina dal laboratorio alle corsie degli ospedali. I numeri forniti dal rapporto dicono che, se nel 2010 il costo per lo sviluppo di un farmaco era 864 miliardi di dollari, ora ce ne vogliono 1,1 (817 milioni di euro), con una diminuzione dei profitti dal settore ricerca e sviluppo dall''1,8% all''8,4%. Questo dato va di pari passo con una diminuzione delle nuove molecole all''ultima fase di sviluppo o in fase di approvazione, che lo scorso anno erano 23 e ora sono 18. «Questa fotografia mostra le sfide che stanno affrontando le industrie farmaceutiche» spiega Julian Remnant, uno degli autori del rapporto, al settimanale Businessweek «noi continuiamo a vedere un livello troppo alto di fallimenti nelle sperimentazioni dei farmaci, che porterà in futuro a un''ulteriore diminuzione dei profitti». Tra le vie di uscita indicate dal rapporto c''è anche una minore segretezza nei laboratori delle grandi aziende: «Mettere in comune i dati sui fallimenti e sugli studi in corso» spiega l''esperto «potrebbe contribuire ad aumentare i successi e a diminuire i costi di sviluppo».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)