Login con

Politica e Sanità

23 Dicembre 2011

Maxiemendamento, Balduzzi gela le ultime speranze dei titolari


Sulla liberalizzazione della fascia C «non ci saranno passi indietro». È una secchiata d’acqua fredda sulle ultime speranze dei titolari la dichiarazione rilasciata ieri alle agenzie da Renato Balduzzi (foto), ministro della Salute. Mentre il Governo presentava alla stampa le novità del maxiemendamento (oggi all’esame della Camera salvo sorprese), Balduzzi spazzava via ogni ambiguità sui provvedimenti in materia di etici non rimborsati dopo i ripensamenti di lunedì sulle liberalizzazioni di trasporti e professioni. «La nostra scelta politica rimane quella di andare verso una limitata liberalizzazione del farmaco» ha detto il Ministro «anche se è possibile pensare a forme ulteriori di garanzia per la salute dei cittadini». In sostanza, per Balduzzi è ipotizzabile che al dicastero sia affidato il compito di escludere determinati farmaci dalla distribuzione extra farmacia nel caso in cui «si verifichi che la loro somministrazione sia pregiudizievole per la salute dei cittadini». Nulla di più, anche perché – ha ricordato il Ministro – il Governo ha già escluso dalla vendita nelle parafarmacie «psicotropi o stupefacenti e i mono-ricetta».
Intanto in Federfarma circolano già le prime stime sulle ricadute della liberalizzazione, anche se in via informale: a meno di ripensamenti dell’ultimo momento, l’uscita dalla farmacia della fascia C potrebbe portare nel giro di pochi mesi alla nascita di 5-10mila nuovi esercizi di vicinato, il che significherebbe dai 25 ai 30mila punti vendita in tutto il paese tra farmacie, corner e parafarmacie.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Questa Sono Io

Questa Sono Io


Il prezzo medio dei biosimilari in Francia è del 44% inferiore rispetto a quello praticato in altri grandi Paesi europei. l’associazione dei produttori di equivalenti e biosimilari in Francia...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top