Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Vietato discriminare i geni


Il Congresso statunitense approvato una legge contro le discriminazioni basate sul corredo genetico dell’individuo. Il provvedimento dovrebbe tutelare i cittadini, che si sottopongono a test genetici, dalle possibili discriminazioni nel mondo del lavoro o dagli ostacoli frapposti dalle assicurazioni che, di fronte a risultati che indichino maggiore esposizione a un aporticolare malattia o fattore di rischio (obesità, ipertensione) potrebbero chiedere premi più elevati. La legge, che ha ottenuto il voto della larga maggioranza a più di un decennio dall''avvio de dibattito sulla questione, impedisce alle assicurazioni di utilizzare tali informazioni per fissare i premi o determinare l''ammissibilità del potenziale cliente. E, allo stesso modo, vieta al datore di lavoro di usare i risultati dei test per decidere su assunzioni, promozioni o licenziamenti. La scorsa settimana il Senato ha approvato la misura con 95 voti favorevoli e nessuno contrario. Dopo il voto del 2 maggio, la Camera dei rappresentati si appresta a inviare il provvedimento al presidente George W. Bush per la firma. Secondo i sostenitori della misura, le potenzialità di questi test ad oggi non vengono sfruttate adeguatamente proprio perch� i cittadini temono che le informazioni possano essere utilizzate contro di loro, con il rischio di perdere il posto di lavoro o la copertura assicurativa. "Questa legislazione segna l''inizio di una nuova era - commenta Louise Slaughter, componente democratico del Congresso - Vietando l''uso improprio di informazioni genetiche, gli americani saranno incoraggiati a sfruttare l''enorme potenziale che oggi la ricerca ci offre". "Confidiamo in questa misura - aggiunge infatti David Herrington, dell''American Heart Association - Crediamo, infatti, che gli americani saranno incentivati a prender parte alla ricerca genetica, affidandosi così alle strategie di prevenzione e riducendo progressivamente l''incidenza, a dir poco spaventosa, di infarti, ictus e altre patologie cardiovascolari".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per il benessere delle articolazioni

Per il benessere delle articolazioni

A cura di Metagenics

In Francia quasi un cittadino su due ha utilizzato la telemedicina e nella maggior dei casi le consultazioni mediche a distanza è effettuata su dispositivi privati dei pazienti (PC, smartphone o...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top