Login con

Politica e Sanità

19 Gennaio 2012

Liberalizzazioni, allo studio deregulation degli orari e sconti sulla fascia A


Deregulation totale degli orari di apertura, sconti allargati ai farmaci di fascia A quando prescritti su ricetta bianca, quorum riconfermato a tremila con resti differenziati a seconda della popolazione. Rischia di essere ancora più amara la pillola che venerdì il Governo dispenserà ai titolari di farmacia con l’atteso e temuto decreto sulle liberalizzazioni. Un assaggio è stato offerto ieri ai vertici di Federfarma dal sottosegretario alla presidenza del consiglio, Antonio Catricalà (foto). Il quale al sindacato ha sottoposto una versione aggiornata della bozza che giovedì scorso aveva messo per la prima volta sul tavolo il quorum a tremila abitanti per farmacia.
Novità in minima parte gradevoli per i titolari, anche se lo stesso Catricalà ha accompagnato la presentazione con l’avvertimento che da qui a venerdì molto potrebbe ancora cambiare. Per esempio, nella bozza di ieri spunta la completa liberalizzazione degli orari di apertura delle farmacie, sulla falsariga di quanto prevedeva una recente legge campana poi velocemente accantonata. Il ventaglio dei farmaci sui quali sono praticabili sconti si allarga poi anche alla fascia A, anche se solo in caso di acquisto privato. Rimangono invece inalterati i meccanismi del quorum e la tagliola dell’80% di nuove sedi da assegnare entro il marzo 2013 per evitare la fascia C nelle parafarmacie. A proposito di concorso straordinario per le nuove aperture, torna la possibilità di associare i punteggi (come inizialmente prevedeva la Manovra di dicembre) e ai titolari di parafarmacia viene riconosciuto uno 0,70 per ogni anno di attività professionale. Le buone notizie? Per le farmacie probabilmente una soltanto: tornano i due anni per la cessione della farmacia da parte degli eredi. Sempre che, come detto, qualcuno nel governo non cambi ancora idea.
 Federfarma dal canto suo  stigmatizza in una nota  «il comportamento incomprensibile di un Governo che accusa le categorie di essere chiuse al cambiamento e, da parte sua, non dà nessuna apertura al confronto».  L’associazione dei titolari fa riferimento all’indisponibilità da parte del ministro Balduzzi per “impegni improvvisi” a ricevere Federfarma. «Nell’incontro di ieri» aggiunge  Federfarma «non solo non è stata fornita nessuna certezza, ma non sono neppure giunte risposte concrete alla richiesta di correggere le prime ipotesi di decreto. In questo clima di incertezza in cui il Governo ha abbandonato la categoria, Federfarma ha convocato un’assemblea delle farmacie italiane per venerdì 20 gennaio, per valutare le più opportune forme di tutela del Servizio farmaceutico. Siamo disponibili a 2.000 nuove aperture per contribuire allo sviluppo del Paese con equilibrio, non a permettere che con il pretesto della crisi economica venga scardinato il sistema».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Intelligenza Artificiale per supportare i professionisti sanitari

Intelligenza Artificiale per supportare i professionisti sanitari

A cura di CGM Compugroup

Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una competizione con Novo Nordisk

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top