Politica e Sanità
02 Febbraio 2012Sull’abbassamento del quorum per l’apertura di una farmacia sarebbe auspicabile sentire il parere dell’Istat per comprendere con dati più certi gli effetti che potrebbero derivare dalla misura. L’indicazione è stata avanzata da Luigi D’Ambrosio Lettieri (foto) durante la seduta in sede consultiva della Commissione Igiene e sanità del Senato, che ha discusso il Decreto sulle liberalizzazioni. In particolare, è stato il parere del senatore, l’auspicio nasce dal fatto che si sono susseguite, prima e dopo il varo del testo, molteplici proiezioni per cercare di fotografare la situazione del sistema farmacie dopo l’entrata in vigore della misura spesso in contraddizione tra di loro. Alla luce di una situazione così confusa, sembra essere il ragionamento alla base della richiesta, chi meglio dell’Istat avrebbe dati e carte in regola per riuscire a fare un po’ di luce sui numeri legati all’abbassamento del quorum? Una voce, per altro, che potrebbe essere super partes, visto che le fonti da cui sono arrivate le proiezioni sono spesso state legate a una posizione o all’altra. A quanto pare, l’auspicio sembra essere stato accolto dal presidente della commissione, che «si riserva di trasmettere al presidente dell''Istat e al presidente dell''Agenas una richiesta di chiarimento sui profili richiamati dal senatore D''Ambrosio Lettieri».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)