Politica e Sanità
03 Febbraio 2012«Dopo lo sciopero del 30 gennaio scorso, per i farmacisti della provincia di Catanzaro è assolutamente inaccettabile il fragoroso silenzio dell''Asp». E'' quanto si legge in una nota della Federfarma provinciale che esprime «delusione e indignazione anche nei confronti della Regione per il disimpegno e il disinteresse manifestato dinanzi a un tema scottante che permane in tutta la sua drammaticità» e annuncia «il passaggio all''assistenza indiretta». «Dopo l''apparente apertura (accordo del 16 novembre 2011) del Governo regionale, dedito a censire i dati e i numeri ereditati dal governo uscente, ad oggi nessuna certezza sul pagamento delle mensilità richieste, nessuna certezza sulla regolarità dei pagamenti, nessun dialogo e nessuna apertura verso un reale ammodernamento del sistema farmaceutico» sottolinea la nota. «Dove sono finiti i buoni propositi degli esordi?» «Risale ormai a 50 giorni fa» lamenta l''associazione dei farmacisti «l''ultimo versamento dell''Asp ai farmacisti, con il pagamento dei mesi di giugno e luglio 2011, peccato che tale pagamento non è stato neppure lontanamente l''inizio di una soluzione definitiva. Piuttosto, si possono considerare le briciole di un banchetto al quale i rappresentanti dei farmacisti non sono stati neppure invitati. Di questo passo il ritardo è destinato solo ad aumentare». L''associazione aggiunge che «qualora dall''Asp di Catanzaro o dalla Regione Calabria non pervenissero entro il 7 febbraio concrete rassicurazioni, nello stesso giorno Federfarma Catanzaro proclamerà lo stato di agitazione nell''assistenza farmaceutica con la chiusura di tutte le Farmacie della Provincia, operanti nel territorio di competenza dell’Azienda Sanitaria provinciale di Catanzaro, della durata di 48 ore consecutive, ovvero dalle ore 8.30 del giorno 20 febbraio alle ore 20,00 del giorno 21 febbraio 2011, a eccezione delle farmacie tenute a espletare servizio continuativo in base ai turni determinati dall''Azienda Sanitaria territoriale competente».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)