Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

La donazione in Italia


Sono 9500 i pazienti italiani in lista di attesa per un trapianto, mentre saranno solo 3 mila a ricevere un organo nuovo entro la fine di quest''anno. A fornire il dato è Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale trapianti che ieri a Roma - alla presentazione delle Giornate nazionali per la donazione e il trapianto d''organo, in corso fino all''11 maggio - ha sottolineato la necessità di far crescere la cultura della donazione in Italia. Stabili, e in linea con quelli dello scorso anno, i dati 2008 sulle donazioni. ''''Nel 2007 avevamo 20,6 donazioni per milione di abitanti - ha spiegato Nanni Costa - quest''anno la situazione è pressoch� identica, ma ci sono state diverse oscillazioni: quindi non è utile fornire un dato conclusivo. Gli aggiornamenti, in ogni caso saranno sempre disponibili sul sito del Centro nazionale trapianti'''', ha detto Nanni Costa sottolineando che nel 2007 si era registrata invece una lieve flessione (il 3,3% rispetto al 2006). ''''Dobbiamo ricordare - ha aggiunto l''esperto - che il nostro è un sistema di grande qualità, che riceve molti riconoscimenti e dà ottimi risultati''''. Tra l''altro si attesta ai livelli più alti d''Europa per quanto riguarda le donazioni. ''''Non siamo lontani dalla Francia con i suoi 23,5 donatori per milione di abitanti. E anche se la Spagna, prima al mondo in questo campo, ha 34 donatori per milione, va ricordato che la Germania ne ha solo 16 e l''Inghilterra 14''''. E'' evidente però che la richiesta di organi supera la disponibilità. ''''Per questo è necessario un supplemento d''impegno per informare e per aumentare nel nostro Paese il numero di donazioni, come ci proponiamo di fare con le iniziative messe a punto per le giornate nazionali per la donazione e trapianti di organi''''. Giornate finanziate e promosse dal ministero della Salute in collaborazione col Centro nazionale trapianti e le associazioni del settore.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Specifica per le piccole aree delicate - Lafarmacia.

Specifica per le piccole aree delicate - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Le Regioni sono state allertate dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, nei giorni scorsi, sull’arrivo, anticipato rispetto alle prime previsioni, del ...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top