Login con

Politica e Sanità

01 Marzo 2012

Farmindustria e Aduc: monodose non risolve i problemi


Fa discutere la norma inserita nel decreto sulle liberalizzazione che introduce i farmaci in monodose. «Mi sembra un falso problema, ma oramai siamo abituati, ogni volta sulla farmaceutica ne esce una nuova, come se fosse la causa di tutti i mali» ha commentato Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria. Secondo il presidente, la possibilità di rivedere le modalità di confezionamento dei farmaci, introducendo farmaci monodose in funzione di alcune tipologie, introdotta dalla riformulazione dell''articolo 11 porterà «costi aggiuntivi a carico delle imprese», che in alcuni casi dovranno «variare le linee di produzione, con conseguenti costi aggiuntivi di adeguamento». Tuttavia, conclude: «Il fatto che questa revisione delle confezioni avverrà sotto il controllo dell''Agenzia italiana del farmaco, ci dà la garanzia che tutta l''operazione sarà gestita in maniera seria e trasparente». La norma non è vista di buon occhio nemmeno da Vincenzo Donvito presidente dell''Aduc, associazione consumatori che la considera «l''ennesima fregatura economica per il consumatore e il Servizio sanitario nazionale». In una nota, l''associazione spiega che nel decreto sarebbe stato più corretto parlare di «farmaci venduti sfusi, cioè esatti rispetto alla terapia. Non è una novità, infatti, che per quasi tutti i prodotti la confezione costi e venga pagata più del prodotto stesso e così potrebbe accadere anche per molti farmaci in confezione monodose, aggravio che sarebbe per il singolo consumatore come per il Servizio Sanitario Nazionale». In sintesi, conclude Donvito, «la cosa migliore sarebbe la vendita del prodotto sfuso che, con le dovute accortezza sanitarie che proprio in una farmacia non dovrebbero essere assenti, darebbe un colpo secco a sprechi e prezzi».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Tutto il piacere di uno snack

Tutto il piacere di uno snack


Gruppo Labomar comunica i risultati del bilancio consolidato 2024: ricavi a 101 milioni di euro. La performance complessiva è stata sostenuta dal contributo di tutte le società...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top