Politica e Sanità
12 Marzo 2012La Food and drug administration (Fda) starebbe considerando l''esonero dalla ricetta per alcuni medicinali usati per trattare malattie come il diabete, l''asma e l''emicrania. Lo riporta un articolo del Washington Post secondo il quale in alcuni casi i pazienti dovrebbero comunque confrontarsi col medico per poi avere accesso alle altre confezioni senza obbligo di ricetta, in altri potrebbero invece aver bisogno del farmacista ma non necessariamente della prescrizione. Secondo l''ente, l''accesso agevolato ad alcuni farmaci potrebbe aiutare ad affrontare epidemie sottotrattate come il diabete. «Si tratta di una discussione» ha detto il commissario della Fda Margaret Hamburg «che deve essere avviata per venire incontro ai bisogni di salute della gente e per migliorare l''accesso ai medicinali. Il mondo sta cambiando e noi dobbiamo cambiare con esso. Non stiamo parlando di abbandonare gli standard di sicurezza ed efficacia, stiamo parlando di sfruttare le opportunità della scienza in modo che si possa fare un lavoro più efficace come ente regolatorio e migliorare il processo di sviluppo dei farmaci. Si tratta» continua la Hamburg «di un dibattito generale, che per ora riguarda il concetto e non ha riguardato alcun farmaco in particolare». Saranno le aziende farmaceutiche a richiedere lo “switch” da etico a Otc per il loro prodotto e la Fda procedera'' con una valutazione caso per caso. Un incontro pubblico è comunque previsto per fine mese per raccogliere commenti sulla proposta.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)