Politica e Sanità
15 Marzo 2012Il regolamento sui conflitti d’interesse adottato dall’Aifa e riguardante dipendenti ed esperti coinvolti nei processi dell’Agenzia ha ricevuto il disco verde anche dai Ministeri vigilanti. Alla base del provvedimento il rispetto di tre principi fondamentali: appartenenza, trasparenza e responsabilità. In particolare, come si legge nella nota, «tutti coloro che hanno un rapporto di lavoro o di consulenza con l’Agenzia sono impegnati ad agire al fine della realizzazione del bene comune e nell’interesse generale della tutela del diritto alla salute disponendo, in caso di conflitto di interessi, che sia privilegiato l’interesse generale rispetto a obblighi di lealtà societaria o associativa». Per questo, sono tenuti a «comunicare annualmente all’Agenzia qualsiasi situazione di vantaggio derivante da progetti o da azioni di competenza dell’Aifa nelle quali sono a qualsiasi titolo coinvolti». Infine, per il principio di responsabilità, è necessario «rispondere della correttezza e della efficacia delle attività svolte e a dichiararsi disponibili a rendere conto dei risultati sottoponendo le attività a processi di valutazione misurabile». Il provvedimento « il primo di questo genere adottato da un’Agenzia regolatoria, trova applicazione anche nei confronti dei componenti degli organi decisionali o di controllo, come il consiglio di amministrazione (Cda), il collegio dei revisori dei conti (Cdr) e l’organismo indipendente di valutazione (Oiv)».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)