Login con

Politica e Sanità

22 Marzo 2012

Direzione farmacia: fino a 65 anni per tutti


Non si scappa, il titolare che ha superato i 65 anni non può più dirigere la farmacia e deve passare la mano. E se non lo fa, prima scatta la diffida dell’Asl e quindi il provvedimento disciplinare dell’Ordine, più l’eventuale chiusura da parte delle autorità locali. Va giù duro anche sul comma 17 il parere con cui ieri il ministero della Salute ha indicato la lettura da dare ai paragrafi più ostici del decreto liberalizzazioni. Come si ricorderà, a interrogare il dicastero erano state le Regioni, che la settimana scorsa avevano chiesto chiarimenti su pianta organica, farmacie soprannumerarie, prelazione e direzione della farmacia. E proprio su quest’ultimo punto, la replica dell’ufficio legale del Ministero non poteva essere più “raggelante”. Per i titolari, ovviamente.
Innanzitutto il limite d’età: le Regioni chiedevano di sapere quale fosse, dalla Salute si fa sapere che ai sensi del regolamento Enpaf l’età pensionabile corrisponde ai 65 anni. Il titolare che li ha compiuti, quindi, mantiene la proprietà ma deve cedere la direzione. Non sono previste eccezioni, per la farmacia con monotitolarità così come per le rurali sussidiate, e l’obbligo riguarda tutti i presidi: quelli che nasceranno dal nuovo quorum e quelli già autorizzati.
Più complessa invece la risposta al quesito posto dalle Regioni sui tempi di applicazione della norma e sulle eventuali ritorsioni a carico di chi si sottrae: il comma non fissa termini per l’ottemperanza né sanzioni, quindi «l''autorità sanitaria competente, tenuto conto del prevalente interesse pubblico a non interrompere il servizio farmaceutico, dovrà diffidare i titolari ad adempiere all''obbligo di legge entro un breve termine». Nel caso il farmacista non rispondesse all’intimazione, continua il Ministero «potrà darsi immediato avvio al procedimento disciplinare da parte dell''ordine professionale, ferma restando la possibilità dell''autorità locale competente di disporre, vigente ai sensi della normativa, provvedimenti che incidono sull''apertura della farmacia, in quanto non più rispondente ai requisiti di legge».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

A cura di Lafarmacia.

Con oltre 25 anni di esperienza nel settore farmaceutico e delle biotecnologie, Giuseppe Bunone porta in Santhera una solida competenza manageriale e una comprovata capacità di guida strategica

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top