Politica e Sanità
29 Marzo 2012Dopo la Toscana (cfr Farmacista33 13 febbraio), la Puglia e la Lombardia arriba anche a Torino FarExpress, servicio di recapito a domicilio dei farmaci, pensato da una società in franchising che ha come partner ufficiale l’Unione italiana Ciechi e ipovedenti. Con una tessera annuale di 35 euro più Iva che vale, però, per tutto il nucleo familiare, si può chiamare il numero verde e chiedere il ritiro della ricetta dal proprio medico di base e l’acquisto nella farmacia preferita. Malati cronici, pazienti affetti da disabilità anche solo temporánea, anziani o chi si può permettere di pagare qualcosa di più per evitare noiosi spostamenti in città, per ritirare le ricette e fare l’acquisto. È questo il target cui si rivolge FarExpress. Il costo della consegna varia a seconda dell’urgenza, catalogata come i codici di triage al Pronto soccorso. Con un Massimo di 5 euro se sivuole che le medicine arrivino a casa entro 6 ore dall’ottenimento della ricetta dal medico di familia, a un minimo di 0,50 se si dà tempo all’organizzazione di consegnare entro le 48 ore. «Il progetto non è in competizione con le attività delle farmacie, ma punta proprio sulla loro collaborazione attiva, necessaria per il successo dell’attività» spiega il responsabile nazionale del progetto Alessandro Basso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)