Politica e Sanità
14 Maggio 2012La farmacia ha bisogno di rifondarsi. Deve andare a occupare nuovi spazi per contrastare la perdita di utile sul farmaco che deriva da manovre e genericazioni. Deve giocare la carta dei servizi ma soprattutto deve incunearsi nel processo di “deospedalizzazione” della Sanità che da anni sposta progressivamente cure e pazienti sul territorio. E deve cambiare modello di remunerazione, per svincolare gli utili dal prezzo della confezione e agganciarli invece alle prestazioni professionali del farmacista.
Si può riassumere in questi termini il progetto di “rifondazione” che Federfarma Piemonte ha presentato sabato in un summit per addetti ai lavori, una sorta di anteprima per saggiare commenti e reazioni in vista del lancio ufficiale. Il quadro da cui muove il progetto è noto: a causa di manovre e genericazioni, negli ultimi dieci anni le farmacie hanno perso in media circa 77mila euro di marginalità. Il primo margine sulla ricetta è sceso ormai a 4,65 euro per le urbane e tutto fa pensare che la discesa sia destinata a proseguire. «Quello che facevamo fino a ieri» ha detto senza mezzi termini Marco Cossolo, segretario di Federfarma Piemonte «non serve più». «Non si cambia» ha rincarato Luciano Platter, presidente di Federfarma Torino «se non c’è cambiamento di mentalità». Le farmacie, in sostanza, devono imparare a fare qualcos’altro ed ecco allora la proposta piemontese della “farmacia di comunità”: una farmacia che fa servizi ma soprattutto che si propone al Servizio sanitario come partner in grado di risolvere i suoi problemi di assistenza sul territorio. «La parola d’ordine oggi è deospedalizzare» ha ricordato il presidente di Federfarma Piemonte, Massimo Mana «noi dobbiamo inserirci in questo processo e andare a prendere le risorse del livello ospedaliero». Le opportunità per farlo sono quelle che derivano dalle esigenze di Asl e Regioni nella gestione dell’assistenza sul territorio: servizi domiciliari, compliance, screening e presa in carico. «I diabetici incidono per il 7% della spesa Ssn» ha detto ancora Mana «e il 5% di loro non sa di esserlo. Riuscire a “scovarli” e assicurarne la presa in carico da parte dello specialista garantisce risparmi consistenti al Ssn; chi meglio delle farmacie può essere decisivo?».
Per reggersi sulle proprie gambe, tuttavia, la farmacia di comunità ha bisogno di un nuovo modello di remunerazione: non quello misto “alla tedesca” (fisso più margine) ma uno più articolato, che retribuisca il titolare per le prestazioni professionali, come in Svizzera o Francia. Nel programma piemontese c’è un modello di proposta con percentuali e proiezioni, che prevede compensi per l’identificazione dei pazienti a rischio, per l’apertura di una scheda paziente informatizzata, per il monitoraggio della compliance e così via. «Su questa proposta andrà trovato un sano e franco confronto con le Regioni» ha concluso Mana «ma sono convinto che riusciremo a convincerle dimostrando dati alla mano i risparmi che possono ricavare da una farmacia non più imperniata solo sulla chimica ma anche sulla clinica».
Prima bisognerà fare in modo che la proposta di Federfarma Piemonte diventi la proposta di tutto il sindacato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)