Politica e Sanità
24 Maggio 2012Carlo Ghiani, 70 anni, siederà per un altro triennio alla presidenza di Credifarma, la società di credito controllata al 66% da Federfarma e per il restante 34% da Bnp Paribas e UniCredit. A rieleggerlo è stato ieri il Consiglio delle regioni, l’assemblea federale del sindacato titolari. Rinnovato anche il consiglio di amministrazione della finanziaria, dove a rappresentare Federfarma saranno – oltre allo stesso Ghiani – Rossano Brescia (Taranto), Vincenzo Defilippo (Catanzaro), Ferdinando Foglia (Caserta), Fabrizio Piazza (Parma), Giancarlo Visini (Chieti) e Rocco Vizzini (Caltanissetta).
«Considero questo nuovo mandato un segnale significativo» è il commento di Ghiani, da 19 anni alla guida di Credifarma «Credifarma è senz’altro tra le istituzioni più importanti del sindacato e la riconferma rappresenta un invito a proseguire nel lavoro già intrapreso in questo momento di particolare difficoltà. Gli sforzi della società nel sostenere e finanziare le farmacie rimarranno massimi». In tal senso, tra i primi impegni ci sarà un’analisi approfondita dell’ultima proposta avanzata dal Governo sui debiti dell’amministrazione pubblica verso i fornitori: «Vanno capite ancora tante cose» precisa Ghiani «ma l’impressione è che si voglia mettere in piedi un sistema non molto diverso da quello che pratica Credifarma con le dcr delle farmacie. Aspettiamo ulteriori dettagli».
Nel Consiglio delle regioni di ieri, inoltre, si è tornati a parlare di riforma della remunerazione e della proposta su cui Federfarma sta lavorando attraverso il Centro studi e Promofarma, la società di servizi e raccolta dati del sindacato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)