Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

In calo il deficit sanitario


L’ISAE (Istituto di studi e analisi economica) segnala una tendenza positiva per i bilanci sanitari: il disavanzo della sanità italiana nel 2007 ha totalizzato 3 miliardi 169 milioni, con una riduzione del 30% rispetto all''anno precedente.

La cifra è imponente, ma si tratta del deficit più basso registrato negli ultimi anni. I sono contenuti nel Rapporto Finanza pubblica e Istituzioni, che dedica un capitolo alla sanità. Nel 2007, l''anno dei Piani di rientro per le 6 Regioni con i conti più in rosso, la spesa sanitaria è stata di 102 miliardi 519 milioni di euro, con un incremento del 2,9% rispetto al 2006, a fronte di un finanziamento - al netto dei fondi stanziati per la copertura dei disavanzi regionali - di 99 mld 351 mln euro. La spesa sanitaria ha quindi raggiunto, lo scorso anno, il 6,7% del PIL. Le sei Regioni sottoposte ai Piani di rientro (Lazio, Sicilia, Campania, Liguria, Abruzzo e Molise) nel 2007 hanno fatto registrare andamenti diversi. In Lazio e in Sicilia la spesa è diminuita, in Abruzzo è cresciuta (+2,7%) in linea con la media italiana, mentre in Campania, in Molise e in Liguria l''aumento ha leggermente superato la media (con tassi vicini al 4%). In queste Regioni i disavanzi si sono tuttavia ridotti considerevolmente rispetto al 2006. Un dato senz''altro positivo, secondo l''ISAE: la spesa sanitaria in Italia - si sottolinea nel rapporto - continua a crescere, comunque meno del Pil nominale e i disavanzi sono al livello più basso degli ultimi anni. "Sembra dunque che i Piani di rientro stiano producendo alcuni primi risultati positivi - si legge ancora - sia pure differenti tra le diverse Regioni coinvolte. Qualche dubbio riguarda, tuttavia, la piena adeguatezza dei Piani per il rigido congegno di modalità e tempi di attuazione, che prevedono, infatti, una serie di obiettivi intermedi, rigidamente definiti. N�, d''altra parte, le previste sanzioni sono necessariamente adeguate a correggere eventuali squilibri del Piano, poich� questo fornisce un incentivo solo a condizione che gli obiettivi previsti siano realmente realizzabili". L''Istituto, infine, nota che "gli interventi sinora attuati dalle Regioni sono stati limitati preminentemente alla spesa farmaceutica convenzionata e al blocco del turn-over del personale, mentre ancora lontane dall''avvio risultano le misure strutturali ampiamente previste nei Piani, e largamente imperniate sulla riorganizzazione dell''offerta ospedaliera e il conseguente ridimensionamento dei posti letto".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Advanced Retinoid-Like Body Oil

Advanced Retinoid-Like Body Oil


Uno studio su “Jama Internal Medicine” suggerisce che nei pazienti con diabete di tipo 2 la metformina sia associata a una riduzione degli attacchi d'asma, con ulteriori benefici con l'uso del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top