Politica e Sanità
20 Luglio 2012«Non siamo nella situazione della Grecia», ma certo continuando a «comprimere eccessivamente la spesa farmaceutica il rischio potrebbe essere quello di avere difficoltà a far entrare nel Paese farmaci innovativi importanti per molte patologie». Lo ha affermato il vice presidente di Farmindustria, Emilio Stefanelli, commentando il decreto sulla spending review. Inoltre, ha aggiunto Stefanelli, ci potrebbero essere ripercussioni negative anche sul piano industriale. Le dichiarazioni di Stefanelli arrivano dopo le recenti aperture del ministro della Salute Renato Balduzzi che aveva sottolineato come «una delle voci su cui ragionare» con l’industria farmaceutica «è quella dei farmaci innovativi sia per avere «regole certe per l''immissione sul mercato» sia per avere «certezza della loro sostenibilità da parte del Servizio sanitario nazionale». Secondo Balduzzi il dialogo con l’industria farmaceutica non si è mai interrotto. «Si tratta di un dialogo che proseguirà e che potrà portare in futuro all''apertura di un vero e proprio tavolo in senso strettamente tecnico».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)