Politica e Sanità
24 Luglio 2012Caro concittadino, queste righe servono per informarti dell’annosa situazione in cui versano le farmacie campane a causa dei ritardi nei pagamenti a cui si aggiungono le nuove imposte ad hoc ideate dal Governo in queste settimane. Comincia così la lettera scritta dalle associazioni Agifar di Caserta, Napoli e Salerno ai cittadini della Campania per spiegare le ragioni della protesta in corso e per giustificare gli eventuali disagi arrecati alla popolazione. La lettera riassume la situazione precaria che si trovano a vivere i farmacisti napoletani, una situazione che si ripercuoterà, spiegano i rappresentanti delle associazioni, sui giovani farmacisti perché «il licenziamento o la riduzione di orario di un giovane è sempre più semplice. Per i giovani laureati sarà sempre più difficile, se non impossibile, inserirsi nel mondo del lavoro». Le associazioni dei giovani farmacisti, perciò, parteciperanno alla manifestazione in programma giovedì 26 luglio alle 11 presso la sede della Regione Campania. Nel frattempo il commissario della Asl Napoli 1 Maurizio Scoppa, chiede in una nota al presidente dell’Ordine dei farmacisti e di Federfarma Napoli «di dare testimonianza della buona volontà e della corretta amministrazione commissariale dell’Azienda» Scoppa sottolinea, infatti, come i mesi di ritardo dei pagamenti nei confronti delle farmacie siano passati da 13 a 8. «Nel solo mese di luglio» spiega Scoppa «sono stati liquidati i crediti relativi a dicembre 2010, nonché le mensilità di settembre e ottobre 2011».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)