Politica e Sanità
04 Settembre 2012La farmacia di Airvault a Deux-Sèvres, dipartimento del nord-ovest della Francia, è stata sanzionata con l’esclusione dalla convenzione dal sistema assicurativo pubblico per un mese, come riporta il quotidiano Courrier de l’Ouest perché le sue vendite di farmaci generici non raggiungevano il 50% del totale, risultando così disallineate con il 75-80% raggiunto dagli altri esercizi farmaceutici presenti nel medesimo dipartimento. «Da quello che ho saputo a livello sindacale noi siamo i primi» a ricevere un tale provvedimento ha dichiarato Jacqueline Girardeaux, cogestore della farmacia, che intende presentare ricorso alla Corte di Sanità e degli Affari sociali contro una sanzione che considera «ingiusta e in malafede perché non tiene conto della presenza sul territorio di medici che prescrivono farmaci non sostituibili». Lo scorso anno la farmacia aveva già ricevuto un avviso, da parte della Cassa di assicurazioni malattie, che chiedeva si arrivasse a distribuire generici per il 60% del totale entro la fine dell’anno. Ma l’esercizio non è arrivato neanche al 50% ed è probabile che la misura adottata dalla Cassa malattie voglia essere anche ”d’esempio”. Girardeaux assicura di non essere contraria ai generici «ma di volere fornire farmaci generici di qualità» infatti, attualmente ha riscontrato a una sorta di «controreazione perché si è genericato un po’ di tutto e ora ci si accorge che ci sono problemi». Obiezione alimentata anche dall’Accademia Nazionale di Medicina che lo scorso febbraio ha fatto notare che il generico non era "copia conforme" all''originale. Unico modo per sfuggire alla sanzione, in alternativa alle vie legali, sarebbe l’assunzione a contratto di un farmacista non coinvolto dal provvedimento.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)