Politica e Sanità
14 Novembre 2012La Federazione nazionale degli ordini dei farmacisti (Fofi) ha chiesto al ministro della Salute, chiarimenti in merito ad alcuni dubbi interpretativi dei bandi di concorso straordinario per l''assegnazione delle nuove sedi farmaceutiche, approvati prima in Liguria e ora in Lazio. La richiesta fa seguito a un''interrogazione parlamentare urgente presentata lo scorso 6 novembre dal senatore Alfonso Andria, su cui si attende un riscontro, spiega il presidente Andrea Mandelli in una lettera rivolta direttamente al ministro della Salute. In particolare, scrive Mandelli, si desidera sapere se, «come sembra stabilito nel bando della Regione Liguria, nella valutazione dei titoli di servizio, per ciascun candidato, sarà conteggiato il punteggio individuale nell''arco temporale di un ventennio che poi sarà sommato a quello degli altri candidati associati, superando quindi il limite di 20 anni, fermo restando il tetto di 35 punti». Secondo la Fofi infatti si potrebbe interpretare che la «gestione associata sia valutata nel suo complesso come unico candidato, sommando sì i punteggi di ciascun partecipante, ma nel rispetto del limite temporale dei migliori 20 anni complessivi e del tetto di 35 punti». Altri dubbi riguardano il requisito di idoneità e l''applicazione ai titolari e ai collaboratori di parafarmacia di alcune maggiorazioni previste per legge. Il bando di concorso approvato nel Lazio è intanto stato reso disponibile nella piattaforma del ministero della Salute (www.concorsofarmacie.sanita.it) dove può essere consultato e compilato secondo le modalità indicate dalla Regione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)