Politica e Sanità
26 Novembre 2012La farmacia può contribuire a sostenere le donne in difficoltà, anche consigliando loro di rivolgersi quando necessario ai servizi sociali. Nelle farmacie di alcune città è già attivo e in corso di sperimentazione un servizio di consulenza psicologica per chi lo richieda. A sottolinearlo è la presidente di Federfarma Annarosa Racca, presidente di Federfarma, in occasione della Giornata mondiale contro le violenze sulle donne che si è celebrata domenica 25 novembre.
«Le farmaciste sono in maggioranza donne e in farmacia entrano soprattutto donne che chiedono medicinali e consigli per sé e per i familiari» sottolinea Racca. «Forse anche questa spiccata connotazione al femminile, che si aggiunge alla capacità di ascolto e di comunicazione tipica di questo professionista, contribuisce a rendere la farmacia non solo dispensatrice di salute ma anche luogo di confidenze su temi privati, in piena riservatezza e fiducia. La mia personale esperienza – dichiara il presidente di Federfarma in occasione del lancio dell’Associazione ‘Hands of Women – HOW’ che si batte contro la violenza sulle donne - conferma un disagio femminile diffuso e spesso scorgo nelle confidenze che mi vengono fatte anche qualcosa di più. Senza arrivare agli episodi di cronaca nera che finiscono sui giornali, intravedo maltrattamenti psicologici diffusi e forme di violenza domestica».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)