Politica e Sanità
07 Febbraio 2013I farmacisti dicono basta alle aggressioni, alle riforme rabberciate e ai decreti blindati e chiedono di essere ''''assolti dall''ingiusta e insopportabile accusa di essere un freno allo sviluppo''''. È Annarosa Racca, presidente di Federfarma, in apertura dell’incontro “Le domande della farmacia, le risposte della politica” svoltosi ieri a Roma, a interpretare la “stanchezza” dei moltissimi farmacisti convenuti al Teatro Capranica. Un incontro con il quale l’Associazione dei titolari ha chiesto alla politica di “stipulare un patto per la prossima legislatura” che dia certezze a una categoria stanca di essere sempre al centro delle attenzioni governative. Folta la rappresentanza dei politici che si sono susseguiti sul palco e hanno partecipato alla successiva tavola rotonda e in un clima da campagna elettorale hanno formulato le loro proposte: Angelino Alfano(Pdl), Renato Balduzzi (Scelta civica), Massimo Corsaro (Fratelli d’Italia) Stefano Fassina (Pd), Massimo Garavaglia (Lega Nord), Maurizio Gasparri (Pdl), Oscar Giannino (Fare per fermare il declino), Antonio Ingroia (Rivoluzione civile), Donata Lenzi (Pd) e infine Chiara Moroni (Fli). Il più applaudito è stato il rappresentante del Pdl, Angelino Alfano, che ha sottolineato come «se la sinistra vince asfalterà i farmacisti». Alfano ha anche parlato «di sindrome monomaniacale per la farmacia» accusando i ripetuti blitz del Governo Monti di essere espressione di “odio sociale”. Meno semplice il compito per il ministro Balduzzi, chiamato in causa direttamente e ripetutamente fischiato. Balduzzi ha negato l’esistenza di blitz e di sindrome monomaniacale, ma al contrario ha parlato del tentativo “di dare respiro al sistema forse un po’ troppo ingessato”. Fassina dal canto suo, in rappresentanza di un “nemico” dichiarato della farmacia come Bersani, ha spiegato, anche lui sommerso dai fischi, che il “modello” del Pd “non è quello del farmacista dipendente multinazionale” ed ha promesso di essere “pronto al dialogo che è il miglior metodo di governo”. Le premesse a giudicare dalle reazioni in sala non sembrano delle migliori.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)