Politica e Sanità
15 Marzo 2013Mentre a Biella e Vercelli si è raggiunto un accordo tra farmacie e Asl sulla regolarizzazione dei pagamenti, a Novara la situazione è di attesa, «ma non di stallo, poiché le parti pur non avendo trovato un’intesa, hanno stabilito di rivedersi». Commenta così Massimo Mana, presidente di Federfarma Piemonte, l’andamento delle vertenze che nelle diverse provincie piemontesi hanno richiesto l’intervento delle Prefetture di competenza. La risoluzione trovata a Biella e Vercelli è stata sancita da un accordo in cui, tra le altre cose, la Asl manterrà la regolarità mensile e rientrerà dei ritardi di 60 giorni accumulati entro la fine dell’anno e le farmacie fermeranno le azioni legali intraprese. «Lo stesso tipo di accordo» spiega Mana «non è stato però accettato dal Prefetto di Novara che si è riservato la facoltà di analizzare la situazione di Novara e pensare a una soluzione diversa e specifica. Per esempio, portare a 50 giorni il ritardo stabilendone anche una scadenza per il rientro, ma per ora c’è distanza tra le parti, poiché le Asl vorrebbero mantenere i 60 giorni di dilazione mentre le farmacie vorrebbero ridurla. Da entrambe, dopo consultazioni presso le rispettive sedi, è stata data disponibilità a un successivo incontro». Dunque per ora nulla di fatto, conclude Mana, «tuttavia non c’è stallo, ma attesa».
Simona Zazzetta
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)