Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Gizzi confermato alla guida di Assofarm


"Se negli ultimi quattro anni Assofarm, la Federazione delle farmacie comunali italiane, ha saputo guadagnarsi una crescente considerazione da parte del mondo politico-istituzionale e imprenditoriale del settore farmaceutico, diventando un soggetto capace di sviluppare riflessioni d''avanguardia, da oggi le farmacie comunali italiane si pongono obiettivi ancora più concreti: passare dalle parole ai fatti". Con queste parole Venanzio Gizzi ha chiuso la sua relazione di fine mandato alla 15� Assemblea federale di Assofarm, che lo ha riconfermato presidente all''unanimità insieme al vicepresidente Francesco Schito e a tutti gli altri componenti della giunta esecutiva. Tra gli impegni del mandato - si legge in una nota - una legge di riordino dell''intero settore che comprenda la firma di una nuova convenzione con il Servizio sanitario nazionale (Ssn) su basi rinnovate. Proprio sulla convenzione, Assofarm richiede da tempo al Coordinamento delle Regioni l''apertura di un tavolo di confronto per riscrivere i rapporti tra Aziende sanitarie locali e farmacie. Fra le proposte, un nuovo sistema di remunerazione della farmacia, non più basato solo sul prezzo dei farmaci, ma che valorizzi anche l''insieme dei servizi sanitari che essa eroga, in special modo quella comunale. In secondo luogo il ripristino di un sistema di distribuzione dei farmaci del SSN solo attraverso le farmacie, con minori costi logistici e un migliore servizio al cittadino. "Tale sistema - afferma Gizzi - rafforzerebbe il ruolo della farmacia di vero e proprio nucleo locale del SSN. Oggi il sistema della distribuzione farmaceutica fa riferimento a una legge che risale a più di 70 anni fa: da allora tutto è cambiato. Legislatore e Governi hanno cercato di rimediare senza mai arrivare a un nuovo testo consolidato, mentre quello che serve è un quadro generale al passo coi tempi", che accolga la richiesta rivolta all''Italia dalla Commissione Europea e dall''Antitrust di eliminare la riserva di titolarità di farmacie per i farmacisti. "Ribadiamo il nostro parere favorevole alla titolarità di farmacie anche a non farmacisti - afferma Gizzi - e allo sviluppo della multititolarità, in linea con la nostra idea di liberalizzazione del settore e di abbattimento di privilegi storici. La priorità deve essere data alla sostanza del servizio offerto ai cittadini e non a chi è titolare della farmacia. La possibilità di avere importanti aggregazioni porta a economie di scala in grado di abbattere i costi, con nuovi servizi per la salute dei farmaci, a tutto vantaggio del cittadino".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

lL nuova linea di micronutrienti - Krono∙S

lL nuova linea di micronutrienti - Krono∙S

A cura di Giusto

Via libera definitivo dall'Aula del Senato al ddl per l'individuazione del diabete di tipo I e della celiachia nella popolazione pediatrica

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top