Login con

Politica e Sanità

11 Aprile 2013

Sciopero delle farmacie pubbliche il 22 aprile. Assofarm spera di ricomporre


Sciopero delle farmacie pubbliche il 22 aprile. A proclamarlo, vista l’impossibilità di trovare un accordo con Assofarm su alcuni punti essenziali, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, che nella nota spiegano come la protesta sia a sostegno del rinnovo del contratto nazionale che riguarda circa 3000 dipendenti. «La situazione è particolarmente pesante» spiega a Farmacista33 Antonio Vargiu di Uiltucs «siamo di fronte a un contratto non solo non rinnovato ma disdettato e in questo momento vige la legge del Far West per la quale i diritti dei lavoratori non esistono più. A fronte di questa situazione il nostro tentativo di condurre un negoziato ha ricevuto risposte inadeguate». L’incontro del 22 marzo scorso era stato dedicato alle risposte su alcune importanti questioni che le organizzazioni sindacali avevano sul tavolo - tabelle retributive, organizzazione del lavoro e della gestione dei permessi retribuiti e orario per i nuovi assunti, questioni che spiegano i sindacati, non hanno trovato il giusto riscontro dalle controparti. «Ci sono alcune questioni base sulle quali non si può transigere» spiega vargiu «la prima è quella del superminimo per la forza lavoro già assunta che non deve essere in nessuno modo assorbibile, poi c’è l’aspetto degli orari e della loro liberalizzazione con il conseguente rischio di uno sfruttamento intensivo della manodopera. Ma gli aspetti sono moli altri sui quali non abbiamo ricevuto risposte soddisfacenti. O queste questioni vengono sancite nero su bianco» conclude il sindacalista «o non siamo in alcun modo disposti a riaprire la trattativa». Sembrerebbero vane perciò almeno per ora le speranze di Assofarm  che per voce del suo presidente Venanzio Gizzi auspica la possibilità di «ricomporre la trattativa. La giunta esecutiva di Assofarm ha deliberato in modo unanime perché si esplori la possibilità di trattativa e di margini per evitare lo sciopero, che ormai è imminente».

Marco Malagutti

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Una nuova proposta per gli spuntini quotidiani

Una nuova proposta per gli spuntini quotidiani


L’Assemblea Congressuale Regionale di Federsanità Anci Lazio ha rinnovato oggi i propri Organi associativi, eleggendo all’unanimità il nuovo Presidente Arturo Cavaliere, attuale...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top