Politica e Sanità
19 Aprile 2013Si è svolta domenica scorsa l''assemblea annuale dell’ordine dei farmacisti di Macerata, all’insegna delle sfide e difficoltà che la professione si è trovata ad affrontare nell’ultimo anno. «Sono molto preoccupato» ci ha detto il presidente dell’ordine, Luciano Diomedi «perché stiamo assistendo a una situazione occupazionale che non avremmo mai immaginato di vedere. I farmacisti in cerca di un lavoro sono oltre il 10%, e non sto parlando solo dei nuovi iscritti, ma anche di chi un lavoro l’aveva e l’ha perso. Ritornano poi all’Ordine gli Informatori scientifici del farmaco, rimasti disoccupati, nel tentativo di ri-occuparsi sul territorio». Una situazione difficile che l’Ordine ha voluto sostenere «rinnovando lo sconto del 40% della quota associativa agli iscritti disoccupati; una misura molto apprezzata già lo scorso anno» ha riferito Diomedi «che porta da 115 a 70 Euro la quota d’iscrizione annuale. Tra l’altro la quota di Macerata è tra le più basse d’Italia, in linea con quella di Roma, con la differenza che la prima conta 621 iscritti, la seconda circa 5.000. Per restare nelle Marche, per esempio, Ascoli Piceno richiede 175 Euro». Per completezza d’informazione aggiungiamo che gli ordini provinciali devono devolvere 41 Euro di ciascuna quota associativa alla Federazione nazionale (Fofi). Conti a parte «osserviamo con preoccupazione i cambiamenti politici che hanno riguardato la professione» conclude il presidente dell’ordine di Macerata «che sembrava dover moltiplicare i posti di lavoro, mentre quella che stiamo registrando, per la prima volta, è una difficoltà di occupazione».(E.L.)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)