Politica e Sanità
23 Aprile 2013Le medicine non convenzionali, come l''omeopatia, possono essere complementari a quelle tradizionali. Lo ha affermato Annarosa Racca presidente di Federfarma in occasione di un incontro svoltosi a Bologna durante il Cosmofarma. «Queste medicine possono essere complementari alla medicina tradizionale» ha sottolineato «Gli italiani vogliono saperne di più, vogliono sicuramente curarsi meglio e quindi si rivolgono sempre di più alla farmacia per saperne di più e per avvicinarsi a questo mercato». Sono milioni gli italiani che utilizzano i farmaci omeopatici: «Più di 10 milioni di cittadini si rivolgono all''omeopatia» ha ricordato «e questo perché c''è una maggior attenzione dei mass media, perché gli italiani forse stanno diventando ancor più responsabili e vogliono fare un''autocura ma anche per un sistema sanitario nazionale sicuramente meno presente». Si rinforza dunque l’importanza dell’alleanza tra medici attenti alla globalità del paziente e farmacisti: «Il medico è il prescrittore e il farmacista è quello che esegue» prosegue Racca «e l’alleanza fra loro è fondamentale, deve andare avanti sempre più ed essere sempre più stretta, proprio perché l’aumento delle patologie e l’aumento della vita media li avvicina di più. È un’alleanza che stiamo stringendo ancora di più con i medici nel percorso di Pharmaceutical Care che vede una farmacia che si occupa della gente, a costi sostenuti proprio perché il sistema sanitario nazionale possa risparmiare con un nuovo percorso della medicina e della farmacia».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)