Politica e Sanità
02 Maggio 2013Il farmacista riveste un ruolo fondamentale nell''ambito del servizio sanitario per quanto riguarda le patologie allergiche, in particolare per filtrare le informazioni false e scorrette che il paziente reperisce sul web sul disturbo e sulle terapie. A dirlo è Gianenrico Senna, presidente Aaito, Associazione allergologi e immunologi territoriali e ospedalieri, in una nota in cui si ricorda che il 90% delle informazioni reperibili in rete sulle allergie è sbagliato o parziale, e comporta il rischio di diagnosi “fai da te” errate. La malattia allergica colpisce oggi una persona su quattro e, secondo Senna, «una quota di questa cospicua frazione, ha come punto di riferimento il farmacista, quale principale elemento di approccio, ancora prima del medico di famiglia». E aggiunge: «Il farmacista è un potente alleato nella gestione del paziente allergico. I temi sono quelli più caldi: allergia alimentare, allergie a farmaci, e le due patologie più rilevanti, ossia la rinite allergica e l''asma in generale». Su fronte asma, spiega l’esperto, «il farmacista ha il compito di spiegare al paziente come devono essere usati gli spray, che nella maggior parte dei casi sono utilizzati non correttamente. Il supporto del farmacista, unitamente all''impiego di eventuale materiale divulgativo-educazionale fornito dalle case farmaceutiche, potrebbe essere di grande aiuto per una maggiore adesione alla terapia». Infine, il farmacista può contribuire a «sdrammatizzare la cattiva reputazione del composto cortisonico da assumere per via inalatoria». Secondo Senna «il problema della paura ingiustificata che suscita il cortisone induce il paziente a non farne uso, o tende a ridurre l’utilizzo al solo broncodilatatore - pratica questa molto grave e assolutamente da evitare. Insieme con il medico di famiglia e il farmacista, lo specialista può trovare terreno fertile per spiegare al paziente che il farmaco cortisonico si usa anche in età pediatrica e che non ha nessun tipo di interferenza. Questo vale soprattutto per i farmaci di ultima generazione che si possono utilizzare quindi molto tranquillamente».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)