Politica e Sanità
17 Maggio 2013Negli Stati Uniti la maggioranza dei farmacisti si dice soddisfatta o estremamente soddisfatta della propria posizione lavorativa. Merito di bassi livelli di disoccupazione, buoni stipendi, benefit, aumenti annuali. È il quadro emerso dal sondaggio Drug Topics 2013 sui salari, al quale hanno partecipato oltre 1.400 farmacisti: 661 di comunità, 454 ospedalieri, 323 di altri settori. La soddisfazione massima si registra tra gli ospedalieri (83%), i farmacisti delle farmacie indipendenti (84%), gli impiegati in settori diversi (85%), meno entusiasti i farmacisti delle grandi catene di farmacie (64%). Circa la metà dei farmacisti intervistati riceve una paga oraria che oscilla, nella metà dei casi, dai 51 ai 60 dollari l’ora, oltre i 61 in un terzo di casi. Tra i farmacisti con uno stipendio fisso: il 23% guadagna tra 101mila e 115mila dollari l’anno, il 44% da 116 a 140mila dollari, il 12% supera i 141.000 dollari. A questo si sommano poi incentivi e aumenti che, lo scorso anno, hanno riguardato soprattutto le farmacie. Il 72% degli impiegati nelle grandi catene e il 43% di quelli delle farmacie indipendenti ha beneficiato di provvigioni, bonus, condivisione dei profitti. Un trattamento extra che ha riguardato invece solo il 34% dei farmacisti degli altri settori e il 29% degli ospedalieri. Tra i benefit offerti : pacchetti di ferie pagate, assenze retribuite, assicurazioni sanitarie. A quasi tutti i farmacisti sono stati riconosciuti: i giorni di malattia, assicurazione dentistica, assicurazione sulla vita, contributi pensionistici (401K plans). Quasi tutti hanno visto rivalutato il proprio salario tra l’1 e il 3% rispetto all’anno precedente, ad eccezione dei farmacisti impiegati nelle farmacie indipendenti: solo il 29% ha avuto un aumento. Questi ultimi però sono i più soddisfatti dell’ambiente in cui lavorano, non lamentano maggiori carichi di lavoro, né supporto inadeguato al personale, rispetto a ospedalieri e farmacisti delle grandi catene, per i quali anche lo stress è in crescita.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)