Login con

Politica e Sanità

01 Luglio 2013

Direttiva Ue, la pharmaceutical care è competenza del farmacista


La pharmaceutical care è una competenza professionale del farmacista riconosciuta dalla Direttiva europea sulle professioni che segna la spinta dell’Europa verso la farmacia dei servizi. Commenta così Maximin Liebl, presidente dei Pharmaceutical group of the european union (Pgeu) l’accordo raggiunto tra il Consiglio dei ministri europei e il Parlamento europeo sulla modifica della direttiva che ratifica, tra i campi d’intervento del farmacista, il supporto personalizzato al paziente nella somministrazione delle cure farmacologiche. In particolare, le modifiche riguardano l’articolo 45 in cui, oltre a introdurre la pharmaceutical care, viene meglio specificata l’attività di informazione e consiglio sul farmaco, di farmacovigilanza e il ruolo nelle campagne di prevenzione e promozione sanitaria. «Le modifiche chieste sono state approvate definitivamente, anche se con riserva dell’approvazione in Commissione europea» aggiunge «ma di fatto questo è già il segno che anche l’Europa per andare in questa direzione, indicata da noi già dal 2006, e spinge affinché venga realizzata in tutti i paesi membri la pharmaceutical care e che vengano applicate le qualifiche professionali del farmacista già dimostrate. Sono diverse le esperienze che confermano i vantaggi e i benefici della farmacia dei servizi. In Gran Bretagna» ricorda «esiste da 20 anni con servizi riconosciuti e rimborsati e sostenuta da un forte rapporto di fiducia tra il medico di famiglia e il farmacisti iniziato per altro con alcune difficoltà». Dopo la ratifica definitiva, spetterà ai governi rispondere, «nel rispetto della loro autonomia sulle tematiche sanitarie». E conclude: «Anche il governo italiano dovrà rispondere sulla farmacia dei servizi e sulla nuova remunerazione, ma credo che il nuovo ministro della Salute, Lorenzin, sia favorevole alla luce delle esperienze di altri stati in cui è stato dimostrato che ci può essere un risparmio per il Servizio sanitario nazionale».

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Quando la prevenzione parte dall'attività fisica.

Quando la prevenzione parte dall'attività fisica.

A cura di Viatris

Nonostante le raccomandazioni di EMA e AIFA l’accesso agli auto-iniettori di adrenalina non è garantito in tutte le Regioni. Attualmente classificati come ospedalieri andrebbero riclassificati in...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top