Politica e Sanità
04 Luglio 2013Per i farmaci, lo Stato spende 15,8 miliardi di euro l''anno, 70 centesimi procapite al giorno, pari al 14% della spesa sanitaria effettiva nel 2012. La spesa pubblica per medicinali in Italia è, cioè, «più bassa che nella media dei grandi Paesi Ue di oltre il 25% (260 euro pro capite rispetto ai 366 degli altri), ed è diminuita dal 2006 al 2012 del 3%, mentre il totale della spesa sanitaria è aumentato del 9%, con punte di oltre +25% per altri beni e servizi acquistati dal Ssn». È il bilancio tracciato da Farmindustria in occasione dell''Assemblea pubblica 2013.
La spesa pubblica per farmaci dunque, rileva l''Associazione delle imprese del farmaco, è «diminuita in percentuale sul Pil, in controtendenza rispetto alle altre voci di spesa sanitaria, che in ogni caso sono cresciute meno delle altre voci di spesa pubblica».
In particolare per i nuovi farmaci, ovvero quelli con brevetto introdotti negli ultimi 5 anni, la spesa procapite in Italia è inferiore del 24% rispetto ad altri Paesi Ue. Inoltre, sottolinea Farmindustria, i nuovi farmaci, che in media vengono resi disponibili dopo circa 2 anni dall''autorizzazione a livello europeo, hanno prezzi più bassi rispetto agli altri Paesi del 20%.
Scadenze brevettuali e misure di contenimento della spesa hanno fatto sì che il 2012, sottolinea Farmindustria, «sia stato il dodicesimo anno consecutivo di calo dei prezzi dei medicinali: dal 2001 sono scesi del 30%, rispetto a un''inflazione del 28%. Il calo dei prezzi rappresenta un fenomeno comune anche agli altri Paesi europei, ma in Italia - conclude l''Associazione - è decisamente più intenso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)