Politica e Sanità
09 Luglio 2013In Francia si susseguono i decreti che riguardano la professione del farmacista: il più recente regolamenta la convenzione farmaceutica sull’accompagnamento dei pazienti cronici in terapia anticoagulante, importante, in quanto segna la svolta definitiva verso l’era dei servizi remunerati. I farmacisti possono dare il via alla presa in carico dei pazienti in terapia con antagonisti della vitamina k (Avk), che prevede la compilazione assistita di questionari elaborati da l’Agence nationale de sécurité du médicament et des produits de santé - Ansm. L’obiettivo, concordato a gennaio tra i sindacati dei farmacisti e le assicurazioni malattia, è la riduzione degli eventi avversi iatrogeni responsabili, ogni anno, di 17.000 ricoveri e 400 decessi. Gli Avk sono farmaci a ristretto margine terapeutico che richiedono una sorveglianza particolare sia per il rischio emorragico elevato che per quello tromboembolico in caso di sotto-dosaggio. Al momento l’accordo riguarda solo i soggetti in terapia con Avk, poi «ci sarà l’estensione dell’accompagnamento a tutti i pazienti sotto anticoagulanti orali, quando le autorità sanitarie avranno rese pubbliche le raccomandazioni sul buon uso dei nuovi anticoagulanti orali». I pazienti saranno informati per posta dell’esistenza di questa iniziativa, alla quale non sono peraltro obbligati ad aderire, e potranno scegliere e cambiare il farmacista di riferimento in qualsiasi momento. Il farmacista riceverà un compenso annuo per l’accompagnamento pari a 40 Euro per paziente, a condizione che realizzi almeno 2 interviste nel corso di un anno per ogni paziente. I sindacati hanno stimato che una farmacia potrebbe beneficiare di circa 1.000-1.500 euro l’anno, un’entrata supplementare da non sottovalutare.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)