Politica e Sanità
17 Luglio 2013Va sottolineato come, già in questa prima riunione, il Tavolo abbia individuato come nodo cruciale da sciogliere quello della spesa farmaceutica ospedaliera e stabilito che proprio la spesa ospedaliera sarà l’argomento centrale da affrontare alla ripresa dei lavori, a settembre». Lo sottolinea Annarosa Racca, presidente di Federfarma all’indomani del Tavolo sulla farmaceutica svoltosi lunedì. L’obiettivo dichiarato e condiviso da tutte le sigle dai titolari di farmacia di Federfarma ai rappresentanti della distribuzione intermedia (Federfarma Servizi e Adf) fino a quelli di Farmindustria e Assogenerici, è quello della stabilità per il settore. «L’obiettivo è fissare priorità, da una parte per la sostenibilità della spesa farmaceutica italiana, dall’altra per trovare percorsi condivisi con le parti sociali e con le aziende, allo scopo di far rimanere l’industria farmaceutica in Italia» ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin al termine della riunione. Il presidente di Federfarma dal canto suo, oltre a ribadire la necessità di tranquillità per il settore, ha confermato le priorità di sempre «riforma della remunerazione e rinnovo della convenzione, dove dare attuazione ai nuovi servizi in farmacia». Federfarma Servizi, per voce del presidente Antonello Mirone «ha evidenziato la funzione nevralgica della distribuzione intermedia nel realizzare l’obiettivo» di potenziare il ruolo delle farmacie come presidi sanitari territoriali. «La dispensazione di salute sul territorio nazionale» continua Mirone «necessita dei distributori non solo come fornitori logistici, ma anche in quanto supporto funzionale all’efficienza del sistema». Soddisfatto del tavolo anche il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, che sottolinea di aver «trovato una politica che per la prima volta si è messa ad ascoltare e a dire proviamo a trovare delle soluzioni». Ora il tavolo è riconvocato per settembre quando, come sottolinea Scaccabarozzi, si entrerà nel vivo con i temi più caldi, «in primis la spesa farmaceutica ospedaliera».
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)