Login con

Politica e Sanità

10 Settembre 2013

Torino, laurea Farmacia: 83% subito al lavoro. Calo rispetto a passato


L'83% dei laureati in Farmacia presso l'Università di Torino, trova impiego dopo 100 giorni. Un dato rilevato da un'indagine svolta presso l'ateneo torinese dal consorzio universitario Alma laurea, che non va interpretato con troppo ottimismo, dal momento che non descrive bene una realtà più complessa, fatta di farmacie territoriali che assumono sempre meno e di aziende del farmaco che hanno tagliato la forza vendita. Il dato va letto in riferimento agli anni precedenti, ne è convinto Giancarlo Cravotto, direttore del Dipartimento di scienza e tecnologia del farmaco all'Università di Torino: «Fino a qualche anno fa» chiarisce «la percentuale era del 100% e a tempo zero, chi faceva il tirocinio veniva assunto subito. Quindi, si è scesi all'83% e, considerando la contrazione dell'occupazione, tutto sommato è un numero ancora fisiologico risultato di un buon lavoro di programmazione degli accessi alla facoltà. È un dato che però va monitorato poiché potrebbe lievitare sia per le difficoltà della farmacia territoriale sia per i tagli nelle aziende che non assumono più informatori del farmaco passati in pochi anni da 28mila a 10-12 mila». Anche il presidente provinciale dell'Ordine dei farmacisti, Mario Giaccone, invita alla cautela nella valutazione del dato e sottolinea che «oltre a essersi allungate le liste di colleghi che cercano impiego, si è alzato la qualità dei curricula di chi cerca a differenza di quanto accadeva in passato, quando le eccellenze quanto trovavano subito chi li assumeva e scomparivano subito dal mercato del lavoro». Segnala inoltre, che «è sempre più frequente che si faccia un tirocinio extracurriculare nel tentativo non resta fuori dal mercato». La conferma di quanto accade, conclude Giaccone, si ha anche dai titolari: «In generale, non c'è un movimento di assunzioni, soprattutto a Torino. Forse le farmacie della provincia, dove il rapporto tra cittadini e farmacie è ancora alto, riesco ad assorbire i laureati».

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il siero per l’igiene intima in età fertile

Il siero per l’igiene intima in età fertile

A cura di Viatris

Juglans regia, il noce da frutto o noce bianco (Juglans regia) è un albero appartenente alla famiglia Juglandaceae. Le sue foglie, assunte per via orale (infuso, decotto, tisana), sono ancora...

A cura di Italo Grassi

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top