Politica e Sanità
11 Settembre 2013In Campania risultano numerosi annunci online di vendita sottocosto di confezioni di presidi per l’incontinenza, un probabile effetto di un eccesso di dispositivi consegnati ai pazienti dalla ditta che gestisce la fornitura. Lo denuncia Federfarma Napoli che ha iniziato a monitorare il fenomeno insospettita dai prezzi eccessivamente bassi: confezioni di un’unica marca, vendute anche ad appena 3 euro. «È plausibile» spiega Michele Di Iorio presidente provinciale dei titolari «che i pannoloni rivenduti on-line siano gli stessi che la Regione consegna a domicilio gratuitamente attraverso la ditta aggiudicataria e probabilmente eccedenti rispetto alle necessità di chi li riceve. Non può essere solo un caso che tutte le vendite on-line siano della stessa marca e a costi irrisori». Gli annunci sono di vario genere, si offrono pacchi convenienza, la possibilità di un approvvigionamento regolare nel tempo, traversine e guanti in lattice. Tutti i prodotti in offerta hanno un unico comune denominatore: la marca. Ed è proprio questo il punto nodale della questione, spiega Di Iorio: la Regione Campania nel 2009 ha bandito, attraverso la Soresa, una gara per la fornitura dei pannoloni per incontinenti vinta dalla stessa ditta i cui prodotti vengono ora rivenduti on-line. I dispositivi vengono consegnati direttamente dalla ditta aggiudicataria a casa dei cittadini che ne hanno diritto, ma evidentemente in quantità eccedenti rispetto al reale fabbisogno. Il costo della distribuzione dei pannoloni, in capo alla Regione Campania, è di circa 80 milioni di euro, secondo l''importo della gara d''appalto. «Ciò vuol dire» dice Di Iorio «che si crea un surplus di forniture rispetto alle reali esigenze: se a un incontinente vengono consegnate, per esempio, 500 pezzi per un anno, nessuno controlla se lo stesso ne usi 300 o 400 per una tipologia di prodotto il cui utilizzo è evidentemente variabile. Sono sconcertato» conclude Di Iorio «perché la Regione, nello specifico il servizio regionale per il rientro del debito sanitario, da un lato centellina le risorse, pretendendo dai titolari di farmacia sempre maggiori servizi a minor costo, mentre dall''altro sostiene l''utilità di gare che producono spese non controllate, incentivando, al contrario, la nascita di nuovi piccoli “imprenditori del pannolone”».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)