Politica e Sanità
18 Settembre 2013Attivare una rete di case della salute con il coinvolgimento, oltre che di medici di famiglia, ospedalieri, cooperative, anche delle farmacie. È questa l’intenzione di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio e commissario di governo alla sanità che ieri a margine di un convegno per rilanciare la sanità laziale ha spiegato: «Il decreto per le Case della salute è pronto e a giorni lo firmerò: dal 1 gennaio 2014 si partirà». La nostra idea, ha aggiunto, «è di costruire questi presidi della sanità pubblica rivolgendoci ai medici di famiglia, agli ospedalieri, alle cooperative, alle farmacie, e dare vita a una rete di presidi territoriali, con 40 Case entro la fine del 2014. In queste strutture verranno trattate tutte le prestazioni oggi definite come codici bianchi e verdi» e costituiranno una base per l`integrazione socio-sanitaria, per la riduzione della spesa e l’alleggerimento del pronto soccorso. Intanto Federfarma Lazio ha già chiesto un incontro urgente con Nicola Zingaretti: «Già da tempo» spiega il presidente del sindacato Franco Caprino (foto) «abbiamo avanzanto al presidente della Regione una serie di proposte per la realizzazione di una farmacia di comunità», che lavori in integrazione con gli altri attori della filiera sanitaria e sia strumento della presa in carico del paziente, «offrendo anche servizi quali il monitoraggio del consumo di farmaci per alcuni pazienti, tra cui i malati di Alzheimer. Ora abbiamo colto l’occasione per rilanciare le nostre proposte e ribadire che da parte nostra la volontà di essere coinvolti c’è, noi siamo pronti». Nessuna preoccupazione quindi? «La speranza è che qui in Lazio le cose vadano diversamente rispetto ad altre regioni, proprio attraverso un maggior coinvolgimento delle farmacie nella riorganizzazione delle cure e nell’esperienza delle case della salute».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)