Login con

Politica e Sanità

30 Ottobre 2013

Nuova remunerazione in Francia: solo un sindacato la sostiene


Nella discussione in corso al parlamento francese per il finanziamento dell’assicurazione malattia c’è sul tavolo anche un’ipotesi di evoluzione della remunerazione dei farmacista: l''introduzione di una tariffa di 1 euro a scatola, associata a un onorario di dispensazione di 0,50 euro ordini superiori a 5 prodotti; il tutto nel contesto di una revisione del margine decrescente livellato (Mdl). La proposta ha suscitato l’interesse della Federazione dei sindacati farmaceutici francesi (Fspf) anche se, secondo il suo presidente Philippe Gaertner, «ci sono gli estremi per migliorare questa proposta ancora troppo vincolata al volume di farmaci dispensati». Distante invece la posizione dei sindacati dell’Uspo (Unione dei sindacati dei farmacisti d’officina), contrari a qualsiasi negoziato in mancanza di un quadro economico fissato dal governo. L’Fsps stima che questa manovra permetterà l’iniezione di 50 milioni di euro supplementari nella rete delle farmacie, mentre l’aumento della quota forfettaria da 53 a 60 centesimi, ipotesi sostenuta dall’Uspo, non rappresenterebbe a detta di Gaertner un significativo passo avanti rispetto alla situazione attuale. La prossima riunione dei negoziati con l''assicurazione per la definizione della nuova remunerazione del farmacista è fissata al 13 novembre, lo ha annunciato Gaertner al Congresso nazionale dei farmacisti tenutosi lo scorso weekend a Lione, chiarendo che «il tempo è dannoso per gli interessi dei farmacisti e noi abbiamo l''obbligo di raggiungere un accordo con l''assicurazione prima della fine del 2013». In questo contesto, egli «non esclude di firmare solo» l''emendamento che introduce il nuovo metodo di remunerazione. Per Gilles Bonnefond, presidente Uspo «la Fspf si arrende quando il dibattito sulla Plfss 2014 è appena iniziato e le trattative reali non sono ancora cominciate» e pone due vincoli preliminari a ulteriori discussioni: la firma di un contratto pluriennale con lo Stato e un miglioramento dell’articolo sugli sconti dei generici. (E.L.)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per il benessere delle gambe

Per il benessere delle gambe

A cura di Aboca

Per rispondere alle necessità di più tempo per preparare la documentazione necessaria, è stata prorogata la scadenza per registrazione delle farmacie rurali  garantendo così una maggiore...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top