Login con

Politica e Sanità

07 Novembre 2013

Case della Salute in Calabria, farmacisti non consultati


Con un investimento complessivo di 67.4 milioni di euro, la Calabria si avvia all’istituzione della Case della Salute: strutture polivalenti in grado di erogare cure primarie, garantire continuità assistenziale e di prevenzione, inserendo in un’unica sede prestazioni sanitarie e sociali. «Apparentemente è la soluzione ideale» dice in prima battuta il presidente Federfarma di Catanzaro, Vincenzo Defilippo «Invece che andare in ospedale o al pronto soccorso il cittadino va in queste strutture dove vengono curate tutte le patologie che non richiedono necessariamente il ricovero». Ma le ricadute sulle farmacie territoriali non saranno trascurabili: «Innanzitutto» dice Defilippo «va considerato che concentrare tutti i servizi in un unico punto rischia di lasciare scoperte dal servizio intere aree del territorio. Anche le farmacie rischiano di subire danni rilevanti da questa evoluzione, perché spesso il paziente, appena uscito dallo studio medico va in farmacia ad acquistare le medicine prescritte. Le farmacie più vicine alle Case della Salute sarebbero quindi notevolmente avvantaggiate, le altre perderebbero pazienti e risorse importanti e non potrebbero più fornire quei servizi particolarmente utili proprio per favorire il processo di deospedalizzazione e potenziamento dell’assistenza territoriale. Il rischio, in sostanza, è che il territorio, oggi servito capillarmente da medici e farmacie, subisca un processo di desertificazione». A oggi, riferisce Defilippo, non c''è stata alcuna consultazione dei farmacisti: «le farmacie sono pronte a collaborare nei processi di riorganizzazione dell’assistenza territoriale e possono erogare una serie di prestazioni di primo intervento», mentre le Case della Salute fornirebbero il livello di assistenza superiore, riducendo il ricorso al pronto soccorso e garantendo prestazioni più complesse. «Ognuno – conclude l’esponente di Federfarma - avrebbe un ruolo ben preciso e si creerebbe una rete assistenziale efficiente e capillare, senza togliere niente a nessuno e soprattutto mettendo veramente al centro del sistema il cittadino».

Renato Torlaschi

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pharmanutra applica la tecnologia Sucrosomiale

Pharmanutra applica la tecnologia Sucrosomiale

A cura di PharmaNutra

L’osteoporosi indotta da glucocorticoidi è una complicanza frequente nei pazienti in terapia steroidea cronica. La Nota AIFA 79 consente il rimborso dei farmaci protettivi per l’osso solo sopra...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top