Politica e Sanità
12 Novembre 2013Le modalità di distribuzione dei farmaci previste nell’accordo tra la Asl Siena e Poste italiane «appaiono del tutto sufficienti a escludere che dalla sperimentazione del nuovo sistema di distribuzione dei farmaci possano derivare rischi o disagi per la salute dei pazienti». Recita così l’ordinanza del Tar Toscana, depositata lo scorso 7 novembre, che rigetta il ricorso avanzato da Federfarma, Urtofar e Federfarma Siena. Le associazioni di titolari, sollevando rischi per la salute pubblica e per la gestione della privacy dei pazienti, avevano richiesto l''annullamento, previa sospensione cautelare dell''efficacia, del Protocollo d’intesa tra Asl Siena e Poste italiane su una sperimentazione, per tre mesi, del servizio di trasporto e consegna dei farmaci a pazienti cronici presso le Rsa o al loro domicilio. I giudici amministravi, invece, hanno escluso tali rischi sottolineando, in primo luogo, che «in questa prospettiva, particolarmente significative si evidenziano le prescrizioni relative al confezionamento dei plichi (riservato ai farmacisti dell’Asl), all’esclusione dalla sperimentazione dei farmaci destinati a deteriorarsi a temperature inferiori a 25° C ed all’obbligo, per l’agente di consegna, di identificare il destinatario della spedizione». Sul fronte della privacy, hanno decretato che «sono destinati a essere neutralizzati dall’applicazione dei normali obblighi derivanti dalla normativa in materia di tutela della privacy, che già ha trovato una prima concretizzazione nella sottoscrizione dell’informativa al trattamento dei dati da parte dei pazienti e che è, ovviamente, obbligatoria».
Simona Zazzetta
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)