Politica e Sanità
15 Novembre 2013Lavorare in farmacia per 12 ore al giorno come praticanti senza alcuna retribuzione. In tempi di crisi può capitare anche questo e per di più a norma di legge visto che quella che disciplina il praticantato post laurea non impone alle farmacie la retribuzione, lasciando discrezionalità al titolare. Un fenomeno diffuso su tutto il territorio con alcune punte che, come spesso succede, vedono il Sud a fare da battistrada in negativo. Lo conferma a Farmacista33 Vincenzo Santagada, presidente dell'Ordine dei farmacisti di Napoli, che sottolinea la sua forte contrarietà alla questione. «Io sono contrario nella maniera più assoluta» sottolinea. «Il problema è che c'è un articolo di legge, l'art 6 della legge 892 del 1984 che in qualche modo lo consente. Ma dei professionisti andrebbero retribuiti regolarmente» aggiunge Santagada. Va detto che l'Ordine in una circolare del 1988 ha espresso la condanna deontologica per il titolare che facesse ricorso a una prestazione di lavoro a titolo gratuito, una modalità ritenuta « non compatibile con il decoro e la dignità professionale...sia pure finalizzata al conseguimento della "pratica professionale", atteso che potrebbe facilmente tradursi, di fatto, in un inammissibile sfruttamento dell'attività del professionista praticante». I problemi si fanno ancora più seri in tempi di crisi. «Il rischio» sottolinea il presidente di Fofi Napoli «è che si finisca per abusare del praticante e non si attui il turn over per "risparmiare". Succede addirittura che siano gli stessi colleghi ad accettare la condizione pur di lavorare in farmacista. Ma l'inserimento in questo modo non viene favorito anzi, se possibile viene rallentato. Del resto» aggiunge «esiste un tirocinio pre-laurea di 6 mesi che è appunto predisposto per permettere al giovane di acquisire strumenti e modalità per lavorare, perché» si chiede Santagada «aggiungere questo tirocinio post-laurea gratuito?».
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)